Una scalata inattesa ma che premia lo sforzo, la passione e l'entusiasmo di una intera comunità. Il Museo Alessi di Enna in occasione del Censimento “I Luoghi del Cuore” 2025 ha ottenuto 6 mila e dieci voti piazzandosi al 44° posto nella graduatoria nazionale, su un totale di oltre 30.000 luoghi partecipanti. Soddisfazione è stata espressa dalla Delegazione FAI di Enna che ringrazia tutti coloro che con il passaparola e il sostegno hanno contribuito a far conoscere e valorizzare il territorio ennese, ricco di storia, bellezza e autenticità. La dodicesima edizione del Censimento si è conclusa il 10 aprile, ma la classifica definitiva verrà annunciata il 12 giugno quando saranno ufficializzati i risultati comprensivi dei voti cartacei caricati entro il termine ultimo consentito.
Questo risultato è frutto di una comunità che si è dimostrata unita, di cittadini orgogliosi e di chi, anche da lontano, ha voluto far sentire il proprio affetto, per contribuire a portare uno dei luoghi che più amiamo all’attenzione della comunità e delle istituzioni locali.
A metterci anima e cuore è stata Nietta Bruno, già Capo della Delegazione Fai di Enna che ha contaminato di entusiasmo tutti creando un effetto domino che ha portato a questo risultato. La delegazione Fai, guidata da Antonio Aveni, ringrazia in particolare chi ha contribuito con un impegno, costante e assiduo a raggiungere questo risultato, ancora non definitivo, come detto, ma già significativo nei numeri:
L’UKE Università Kore Enna – pagina ufficiale, in particolare Marinella Muscarà, Teresa Campisi e Claudio Gambino;
la Direttrice didattica Silvia Messina e i professori del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane di Enna, in particolare Silvana Sutera;
il Liceo comprensivo Majorana – Cascino di Piazza Armerina, in particolare Angela Marotta;
i docenti dell’Istituto comprensivo Falcone – Cascino di Piazza Armerina, in particolare Marco Incalcaterra;
i docenti della Scuola Media Santa Chiara di Enna;
il FAI Gruppo di Piazza Armerina – Delegazione Enna -, in particolare Luca Vitali, Peppuccio Ingaglio, Piera Granieri;
i funzionari della Soprintendenza ai Beni Culturali di Enna Marco Monastra, Mario Messina;
i funzionari del comune di Enna, in particolare Giusi Tabita e Gabriella Emmi;
le vigilesse e i vigili del Comune di Enna;
i funzionari dell’Ispettorato Agrario di Enna; la società AcquaEnna;
il Coro Passio Hennensis;
i medici dell’Ospedale Umberto I di Enna, in particolare Mario Rizzo, Annamaria Millauro e Marisa Sanfilippo;
il 64 Rooms di Enna, in particolare Vanessa Lilla, Laura Lilla e Alberto Caceci;
l’Enaip di Enna, Elena Leonardo;
il Mobilificio Mazza;
la Farmacia Saporito e il Bar dell’Angolo luoghi di raccolta dei moduli cartacei;
il negozio delle sorelle Balistreri;
il negozio Di Bella, anch’esso luogo di raccolta, con tutte le sue collaboratrici;
il negozio Tip Tap;
il negozio di alimentari Lo Piano;
il negozio Gallina;
la barberia Coiffeur Antonio;
il negozio Mariella gioielli e design;
la parrucchiera di Maria Filippina, Carmelina Valenti;
Il Circolo di conversazione di Enna.
.