Si comunica che, a causa di impegni istituzionali, la conferenza stampa relativa alla 50 esima edizione del Palio dei Normanni si terrà a Villa GUSSIO giovedì 4 agosto – ore 10,30 - e non mercoledì 3 agosto, come è stato annunciato nel comunicato inoltrato ieri mattina.
Sarà presentato alla Stampa, a cura del comitato organizzatore, il programma relativo alla 50 esima edizione del Palio dei Normanni di Piazza Armerina, la manifestazione storico-religiosa che ha luogo il 13 e 14 Agosto, sponsorizzata tra gli altri, dalla Provincia Regionale, dal comune di Piazza Armerina, dall’Azienda autonoma di soggiorno e Turismo di Piazza Armerina, dall’assessorato regionale al Turismo.
“Ringrazio per questa bella iniziativa Elisa Di Dio e l’associazione culturale Arpa che ha adattato il testo, il presidente della Provincia di Enna, Cataldo Salerno, l'assessore alle Aree archeologiche, Gaetano Adamo, e gli attori del teatro Stabile di Catania che porteranno in scena “Senza Patricio”. Poche battute, ma sentite, quelle di Walter Veltroni ad un giorno dalla prima nazionale del lavoro “Senza Patricio”, in scena a Morgantina venerdì 29 luglio.
La 25 esima accoglienza dei 100 bambini provenienti dalla ex Jugoslavia, ospitati da famiglie del territorio ennese, organizzata e promossa dall’associazione Luciano Lama che vede, in tutto il territorio siciliano la presenza di 400 piccoli, si concluderà con una manifestazione di saluto, promossa dall’assessore provinciale alla solidarietà sociale, Maurizio Campisi, su richiesta del presidente del movimento, Giuseppe Castellano.
Il presidente della Provincia, Cataldo Salerno, illustrerà alla Stampa, alla presenza del sindaco della cittadina piazzese e dei tecnici dell’Ente responsabili del progetto, le linee progettuali relative alla sistemazione delle aree esterne alla Villa del casale e alla realizzazione di alcuni servizi destinati ai visitatori del sito dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità.
Sono 6 i percorsi individuati dalla Regione siciliana, nell’ambito del piano della mobilità ciclabile che ricadono sul territorio provinciale. Si tratta di aree che interessano Regalbuto, Agira, Nissoria, Leonforte-stazione Dittaino; Piazza Armerina-Caltagirone; Pietraperzia-Barrafranca; Piazza Armerina- Castelluccio; Sperlinga-Troina.
Domani, (mercoledì 27 Luglio) alle ore 10 andrà in onda uno speciale sull’università Kore. La trasmissione che ospiterà lo spazio riservato alla 4^ università siciliana sarà Uno Mattina, il programma che vede in studio Stefano Ziantoni e Caterina Balivo. Si parlerà dei corsi di laurea già consolidati e dei progetti euromediterranei a cura dell’ateneo, coordinati dal rettore, Salvo Andò.