Giuseppe Maria Amato


Antropogeografo, consulente ambientale.
Da sempre impegnato anche socialmente e politicamente sulle tematiche ambientali, è un conoscitore dei patrimoni naturali del territorio siciliano e più in generale mediterraneo.
Dirigente di Legambiente è stato a lungo membro del Coordination Committee dell’European Geopark Network. Oggi è Coordinatore Scientifico del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark.
Saggista, ha al suo attivo diverse pubblicazioni.
Ha rivestito cariche nelle pubbliche amministrazioni provinciali e comunali ed è stato presidente del GAL locale.


Dopo le piogge il Lago di Pergusa ritorna a vivere. E' veramente fuori pericolo?

Dopo le piogge il Lago di Pergusa ritorna a vivere. E' veramente fuori pericolo?

Qual'è lo stato dell'arte dell'unico bacino naturale della Sicilia che la siccità e le elevate temperature hanno messo a durissima prova?

Vi è un gravissimo impoverimento della biodiversità. Vi sono i resti della popolazione della endemica Emys trinacris, la bella tartaruga palustre siciliana che qui a Pergusa aveva un bel contingente
11 feb 2025
Alla scoperta delle Serre di Monte Cannarella conosciute come “Purtedda dei Monaci”

Alla scoperta delle Serre di Monte Cannarella conosciute come “Purtedda dei Monaci”

Un luogo da conoscere e preservare, un pezzo emozionante della natura siciliana

Le Serre sono un eccezionale geosito parte del Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark
14 gen 2025
RSS

Theme picker

Seguici su YouTube

Seguici su Facebook

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011