Primavera al lago di Pergusa con l'arrivo di nuove specie di uccelli, caratterizzata dai cambiamenti climatici. Come è noto sulle rive del lago, con il cambio della stagione, nidificano nuove specie ornitiche, che diventano motivo di osservazione, il cosiddetto birdwatching, da parte degli esperti e appassionati di natura. Durante la stagione primaverile è possibile ammirare, le numerose specie di uccelli che migrano dai paesi più freddi e stazionano sulle rive del lago di Pergusa. Nei giorni scorsi, sono stati avvistati il Cuculo, il Combattente e il Falco pescatore, in sosta a Pergusa prima seguire la rotta per il Nord. Sempre in questi giorni gli studiosi sono stati impegnati nell’attività di inanellamento, diretta da Bruno Massa, docente dell’Università di Palermo, attività questa che rientra nel programma di studio sull’ornitofauna della Riserva Naturale Speciale del Lago di Pergusa, gestita dal Libero Consorzio Comunale. Le operazioni sono state svolte dal responsabile della Stazione Siciliana di Inanellamento Giovanni Cumbo, e dalla biologa ennese dell’Università “Kore, Rosa Termine. Tra le specie di uccelli inanellati c'è l’Usignolo di fiume, il Merlo, il Pettirosso, la Capinera e il Fringuello. Si tratta di un vero e proprio passaporto, nello specifico di un cerchietto di metallo contenente un codice che permetterà di identificarli in tutto il mondo. Saranno poi trascritte una serie di informazioni, tra cui la zona di cattura, le dimensioni, l’entità del grasso e della massa muscolare e lo stato del rinnovamento del piumaggi.