“Spiace constatare che, da quando è stata istituita l’Università di Enna, gli studenti iscritti a corsi tutt’ora gestiti da Catania vengono letteralmente maltrattati dalle strutture catanesi, sia universitarie che assistenziali, con vessazioni gratuite".
Il decreto legislativo 192, pubblicato il 23 settembre sulla Gazzetta Ufficiale, ha previsto, tra l’altro, che le caldaie a gas di uso domestico potranno essere manutenzionate e verificate ogni quattro anni, invece che ogni anno o al massimo ogni due anni. Si tratta di un’innovazione richiesta a gran voce dalle associazioni dei consumatori, anche a causa dei costi, a volte, molto alti applicati da alcuni manutentori.
Appuntamento domenica mattina, 30 ottobre, sulle sponde del lago di Pergusa per un trekking naturale a bordo delle canoe. Dopo ben 22 anni, dall’ultima manifestazione agonistica datata 1983, rivedremo galleggiare sulle acque del lago queste caratteristiche imbarcazioni, di forma allungata, scavate in un tronco o costruite con una scorza d’albero.
L'Università di Enna è entrata a far parte del pool di atenei nei quali potranno laurearsi i giornalisti professionisti e i pubblicisti che abbiano maturato competenze professionali riconoscibili come crediti formativi universitari. Lo stabilisce un'apposita convenzione sottoscritta a Roma dal presidente dell'Università di Enna, Cataldo Salerno, con il presidente dell'Ordine nazionale dei giornalisti, Lorenzo Del Boca.
Ieri (giovedì) il presidente della Fondazione Kore, Cataldo Salerno, ed il presidente del Consorzio universitario, Giuseppe Petralia, si sono recati nella capitale siciliana dove hanno incontrato il presidente dell’ERSU, Bono, cui hanno evidenziato l’esigenza di ripristinare al più presto il servizio mensa, sospeso per mancanza di risorse finanziarie.
In occasione della canonizzazione del beato Felice, avvenuta domenica scorsa a Roma, il presidente della Provincia, Cataldo Salerno, per garantire lo svolgimento delle manifestazioni che si terranno nella cittadina nicosiana, ha disposto per i giorni 29 e 31 ottobre la chiusura delle scuole di istruzione secondaria che ricadono nel comune di Nicosia.
Si è riunito ieri pomeriggio, presenti 21 consiglieri, il Consiglio provinciale per discutere 5 punti all’ordine del giorno.
Previsto per domani (giovedì 27 ottobre) un seminario su “Le politiche comunitarie per le giovani generazioni ed i principali programmi comunitari per i giovani”, organizzato dal Coordinamento Tecnico della Rete provinciale Eurodesk.
“Dire che si tratta di una vergogna è poco: è una vera e propria indecenza morale!
Chiudere il sito archeologico di Morgantina nei giorni semifestivi, nei festivi e in tutti i pomeriggi perché mancano i custodi equivale moralmente ad un atto criminale contro un bene culturale dell’umanità".
“La brillante operazione dei Carabinieri di Enna e di Catania, che ha portato all’arresto del boss Di Fazio nelle campagne di Agira, avvalora ulteriormente tre verità. La prima è che la capacità operativa delle nostre forze dell’ordine nel contrasto alla criminalità organizzata non è seconda a nessuna. La seconda è che la nostra provincia si presta elettivamente a divenire luogo di latitanza e di summit criminali".