Nell’ambito degli interventi mirati a migliorare la fruibilità del Villa Romana del Casale, la Provincia regionale ha predisposto un progetto che consentirà di intervenire sul manto stradale adiacente l’area commerciale.
Il presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, oggi a Roma presso il Ministero all’Infrastrutture ha ritirato il decreto che autorizza l’Ente ad avviare i contratti inseriti nel piano provinciale di viabilità in base alla legge 296/06 la cosiddetta legge Prodi. Il decreto che libera di fatto somme per 6 milioni e 560 mila euro, consentirà all’Amministrazione provinciale di completare le progettazioni e di avviare le gare per 8 opere complessive
La Provincia regionale assieme all’Osservatorio Micologico Provinciale ha organizzato per il 4 e 5 aprile prossimi un seminario di micologia che si terrà nei locali dell’Istituto professionale “Federico II” di Enna. All’organizzazione del seminario hanno collaborato l’Azienda regionale Foreste demaniali, il Parco minerario Floristella, l’associazione “Flora Micologica Siciliana” di Enna e l’istituto “Federico II”.
Il direttore generale dell’Ente, Graziella Morreale, con propria determina ha approvato il piano di auditing sui controlli interni. Il piano, curato e redatto dallo stesso direttore dell’Ente, consentirà la piena attuazione del regolamento sul sistema dei controlli interni approvato dal Consiglio provinciale lo scorso 14 gennaio.
Il Presidente della Provincia, Giuseppe Monaco, in linea con le disposizioni normative in materia, ha nominato con propria determina il direttore generale dell’Ente, Graziella Morreale quale responsabile della prevenzione della corruzione
Si è riunita ieri pomeriggio la II Commissione consiliare presieduta dal socialista Salvatore Miroddi, con all’ordine del giorno lo stato dell’arte dell’Adi, assistenza domiciliare integrata nel territorio ennese. Alla riunione erano presenti oltre ai consiglieri componenti la commissione, per l’amministrazione gli assessori Zinna e Savoca, i rappresentati del comune di Piazza Armerina e di Agira e per l’Asl i Direttori dei 4 distretti sanitari
Si è consumato un altro importante tassello nell’iter per la sistemazione della Sp 28, la cosiddetta “Panoramica”. La Provincia ha, infatti, consegnato, venerdì scorso all’Urega di Enna, il testo del bando di gara e il relativo disciplinare per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la ricostruzione del tratto crollato nel febbraio del 2009 e per i consolidamento e il miglioramento sismico dei viadotti esistenti.
La vertenza Ipra e la vicenda Multiservizi sono stati gli argomenti trattati dalla Prima commissione consiliare alla quale hanno partecipato anche gli assessori provinciali, Mario Barbarotto e Salvatore Zinna. Relativamente alla Multiservizi l’assessore Barbarotto ha posto due tipi di problemi.
Università, ospedali e Gal Rocca di Cerere sono stati questi i tre argomenti che hanno animato il dibattito politico del Consiglio provinciale riunitosi ieri pomeriggio. Prima di iniziare la trattazione dei singoli argomenti il consigliere Francesco Spedale sollecitato dal tema di grande attualità che sta impegnando i questi giorni l’Ars, ossia la riforma delle Province, ha ribadito con forza la necessità che il Consiglio rediga un documento forte perché “non può passare il messaggio che le Province siano il male assoluto, siano la rovina della Sicilia.
Il Presidente della Provincia Giuseppe Monaco ha disposto la riapertura al transito veicolare della S.P.36 “B° Usignolo-Passo Mastrodiego” dal km Il Presidente della Provincia Giuseppe Monaco ha disposto la riapertura al transito veicolare della S.P.36 “B° Usignolo-Passo Mastrodiego” dal km 0+000 al km 6+000, precedentemente chiusa per dissesti del manto stradale causati, sia da lavori eseguiti dall'ATO di Caltanissetta per la posa di una condotta idrica interrata che ha interessato l'intero tracciato della S.P.36, sia dalle abbondanti piogge.