Da non perdere il prossimo 13 settembre il 6° appuntamento della “Cronocalata” che si svolgerà nel centro storico di Centuripe
Carretti in legno con cuscinetti a sfera rumoreggiano in calata il 13 settembre a Centuripe. Evento ormai giunto alla sua VI edizione
Come da tradizione la prima domenica di settembre appuntamento con sagra della salsiccia, la corsa dei berberi e rito religioso in onore della Madonna di Buon Riposo
A Calascibetta dal 3 al 5 Settembre si svolge la tipica e seguitissima festa della Madonna del Buon Riposo.
Negli stessi giorni della festa: il palio dei berberi e la sagra della salsiccia.
Uno dei borghi più belli d'Italia offre un suggestivo momento di storia, cultura popolare e bellezza
Al via la 34° edizione della Sagra del Tortone, dolce tipico sperlinghese fatto con farina, lievito e olio, fritto e ricoperto di zucchero e cannella.
Il paese museo con le sue antiche case di emigranti è specchio fedele della Sicilia agricola di fine secolo.
A Villapriolo il 23 agosto si festeggia il SS. Crocifisso, la festa più attesa dai villapriolesi.
I festeggiamenti sono arricchiti da spettacoli musicali e pirotecnici.
Con l'occasione possono essere visitate nel paese le "Case della Memoria", che riproducono fedelmente le abitazioni contadine del XIX e XX secolo.
La più grande rievocazione medievale del Sud Italia vive la sua sessantesima edizione
Il 12, 13 e 14 agosto Piazza Armerina rievoca un fatto storico avvenuto più di mille anni fa: l'arrivo dei Normanni in Sicilia e la liberazione dai Saraceni.
L'otto agosto festività di San Vito, un'occasione per scoprire un gioiello nel cuore di Sicilia
La festa di San Vito è l'occasione perfetta per scoprire un territorio ricco di attrattive naturalistiche per le aree attrezzate intorno alle rive del lago Pozzillo ma è anche una opportunità che permette di visitare una cittadina ricca di testimonianze storico artistiche.
Viaggio emozionale nel cuore della Sicilia
Quest'anno i festeggiamenti si sono potuti organizzare grazie alla rinuncia dell'indennità degli amministratori locali
Le invocazioni e i ringraziamenti alla Patrona per la sua intercessione
Gli ennesi che in occasione di calamità naturali hanno invocato l'intercessione della Madonna hanno ricevuto il suo aiuto.
Dalla dea delle messi alla Madre di Cristo: origine e sviluppi di un culto
"Tanta era l'autorità e l'antichità di quel culto che, andando in quel luogo, sembrava che non andassero al tempio ma da Cerere in persona".