La festa della patrona di Enna tra tradizioni religiose e antiche radici pagane
Si avvicina il 603° della festa della Madonna della Visitazione, proponiamo una serie di articoli per ricordarne il culto attraverso i secoli e riscoprire gesti e simboli che contraddistinguono il 2 luglio ennese
Il 23 giugno 2015 ad Aidone la conferenza di presentazione alla città degli Acroliti all'Expo di Milano
Gli Acroliti, raffiguranti Demetra e Kore (Persefone), del 523 a.C. sono posti all'ingresso del Padiglione "Piazzetta Sicilia" all'Expo mondiale di Milano; martedì Aidone vuole sottolinearne il ruolo di ambasciatori della nostra storia e cultura.
Detta anche "nfigghiulata" la Vastedda aromatizzata al sambuco si può gustare a Troina questo fine settimana
Troina è l'unico paese in Sicilia a produrre questo pane, dal sapore squisitamente medievale, condito (infigghiulatu) con salame, o carne di maiale e tuma
Enna, centro dell'isola offre, dai suoi mille metri di altezza, una scenografia altra
Enna ha incantato nei suoi 3000 anni di storia tantissimi illustri visitatori che ci hanno regalato frasi e pensieri di sorprendente realtà. Iniziamo il nostro viaggio per Enna citando Donald Ordway, un autore americano di guide di viaggi
Una riserva naturale che offre ai suoi visitatori storia, archeologia, ... e molto altro ancora
L'escursione a Rossomanno diventa un momento magico per chi vuole scoprire e divertirsi, immergendosi nella natura.
21a infiorata a Nicosia il 6 e 7 giugno: occasione imperdibile per visitare il trecentesco tetto ligneo della Cattedrale
Il pregiatissimo tetto ligneo del 1300 sarà visitabile in occasione della 21a Infiorata di Nicosia: "Sicilianità fra miti, riti e simboli". Questo il tema dei pannelli che coloreranno la Salita del Carmine tra il 6 e il 7 giugno. Il programma si arricchisce di musica, mostre e valorizzazione dell'artigianato locale.
La festa di San Michele Arcangelo a Cerami affonda le sue radici all'arrivo dei Normanni nell'isola
San Michele Arcangelo aiutò i Normanni nella liberazione dell'isola dalla dominazione araba. In Sicilia, ancora oggi, tutte le chiese intitolate all'Arcangelo, sorgono sui resti di una antecedente moschea. A Cerami, la festa di San Michele sembra rinnovare di anno in anno quella richiesta di aiuto invocata dai Normanni.
La Targa Florio, sostituita dal 1912 dal Giro di Sicilia porta in scena 150 auto storiche per quella che si annuncia l'edizione più bella di sempre
4 giorni, 10 località coinvolte, 150 auto storiche per 1.080 km lungo le strade delle 9 provincie siciliane, questi i numeri della XXV edizione del Giro di Sicilia
Un prezioso insediamento di archeologia medievale da non perdere nel cuore della Sicilia
A circa 5 chilometri da Calascibetta si trova il Villaggio Bizantino, importante testimonianza della dominazione bizantina in Sicilia, complesso rupestre ubicato in c.da Canalotto, composto da due chiese, trenta abitazioni e due palmenti, risalente al 550 d.C.