Tra gli ori e gli argenti che compongono il suo tesoro figurano i più prestigiosi esempi di oreficeria del barocco siciliano
Proviene da Palermo la Corona che adorna il simulacro della Vergine Maria, eseguita tra il 1651 e il 1653 dai mastri orafi palermitani,il pezzo più prestigioso del tesoro
Accorsero dei contadini che stavano mietendo a piedi scalzi vestiti con gonnellone e una camicia leggera bianca allacciata ai fianchi.
La Madonna che fu scelta a Venezia tra il bizantino e il moderno era un vero e proprio capolavoro.
A Troina Il 16 e il 17 giugno sagra della “Vastedda co Sammucu”
Troina si prepara anche quest’anno all’appuntamento con l’arte, la storia, la natura e la gastronomia, con la XXIIª edizione della sagra della “vastedda cu sammucu”
Peter Fend, poliedrico artista internazionale sperimenta la Sicilia
Una giornata come tante all'infopoit di Enna quando a varcare la soglia dell'ufficio di via Roma è Peter Fend
Si rinnova l'antichissima, coinvolgente ed emozionale tradizione dei Ramara e dei Ddarara
La tradizione continua per celebrare San Silvestro
Appuntamento la terza domenica di maggio in contrada Calderai per vivere all'aria aperta il weekend
Sabato e domenica festeggiamenti in onore della Madonna dei Caldera. Festa campagnola legata alle antiche tradizioni rurali del territorio
Si rievoca la carismatica figura di Federico II di Svevia e il suo tempo
Ogni anno Enna, la città prediletta dall'Imperatore Federico II da lui scelta come dimora estiva, riempie le sue vie di stemmi e bandiere e per rivivere la fastosa atmosfera medievale
La prima domenica di maggio il villaggio di Pergusa è in festa per onorare il SS. Crocifisso di Pergusa: religiosità, ma anche giochi popolari, sport, musica e «salsicciate» caratterizzano la ricorrenza dalle sue origini ad oggi
U Signuruzzu du Lacu” e' una processione unica nel suo genere nell'ennese, con il particolare fercolo posto su una barca che attraversa le acque del lago
Storia, particolarità e curiosità di un antico paese
La tradizione si ripete. I fedeli aspettano il Primo maggio per il pellegrinaggio in onore a San Filippo Apostolo, ritenuto miracoloso secondo l'antica tradizione del paese