Una festa religiosa amatissima dagli ennesi
Per i "massari" ogni anno si rinnova la tradizione legata alla "festa do Signuri" nell’incantevole cornice del santuario di Papardura
I festeggiamenti in onore della Patrona della città di Enna culminano il 2 luglio, giorno in cui riti e gestualità si ripetono invariati negli anni
Il 2 luglio 101 colpi di cannone salutano la Patrona. Alle 19 la "Nave d'oro" esce dal Duomo portata a spalla dai confrati scalzi.
Aidone e le sue attrazioni
Nel cuore dell'entroterra, scrigno di tesori archeologici di immenso valore storico e culturale
Si rinnova l'antichissima, coinvolgente ed emozionale tradizione dei Ramara e dei Ddarara
Il Festino di San Silvestro entra a maggio nel vivo con due momenti clou, dal 18 al 21, la festa dei Rami e dal 26 al 28 la Ddarata
Instagram torna a Enna, al via la seconda edizione di “Sicilianinsta: fra umano e divino”. Protagonista indiscussa la Settimana Santa ennese
Dal 14 al 17 aprile, decine di affermati fotografi e instagramers nel cuore della Sicilia per cogliere gli scatti più suggestivi della Settimana Santa
Programma dei riti religiosi
I riti secolari, caratterizzati da una sacralità mesta e dolorosa, rendono la Settimana Santa di Enna unica nel suo genere
Testimonianza di una grande valenza storica e di appartenenza ad un territorio
La più antica è la Confraternita del Santissimo Salvatore, risalente al 1261
Più di cento figuranti in costume fanno rivivere con grande teatralità quella magica notte di due mila anni fa
Dal 1989 è l'unico Presepe vivente che si svolge la notte di Natale
Il 12 e il 13 dicembre, tra celebrazioni liturgiche, la consumazione della “cuccia”, “ i burgia” o “i pagghiola” che bucano la notte
La sagra della cuccia è l’altro momento entusiasmante della festa.