La manifestazione carnevalesca più attesa a Regalbuto. Chiacchiere, “sfinci”, “pignolata”, crispelle di riso e “braccialetti” per uno sregolato godimento dei dolci tipici.
Il Carnevale di Regalbuto è sicuramente l’evento più bello e più atteso nel territorioi dell’ennese ed è anche tra i più importanti eventi della Sicilia
Il Carnevale sacro e il Carnevale profano. Dalle feste dionisiache greche e i saturnali romani ad oggi
Il Carnevale è una festa pagana di antichissime origini, portatrice di concetti religiosi e valori morali.
Appuntamento a Cerami il 17, il 20 gennaio e il 3 febbraio per la tradizionale esibizione
Il trofeo, "u circu" in dialetto, tutto decorato di alloro, viene alzato e abbassato continuamente durante la processione, così da essere afferrato dai ragazzini che prendono il pane e le arance
Per deliziare il palato ci si potrà recare dal 20 al 22 novembre ad Agira per la sagra della cassatella
Agira, famosa nel mondo per aver dato i natali a Diodoro Siculo, rinnova l'appuntamento annuale di grande successo per fare apprezzare ai visitatori il suo dolce tipico tanto apprezzato dai palati più raffinati.
La presentazione alla stampa venerdì 16 ottobre alle 10 e 30 nei locali della ex Provincia di Enna
È la prima piattaforma turistica pubblica in Sicilia che si è avvalsa della metodologia Asphi e delle disposizioni dell’AgID per utenti con disabilità
Da domani e fino al 10 ottobre Sky Arte metterà in onda lo spot per promuovere il distretto
In anteprima su Enna Magazine lo spot pubblicitario che da domani sarà trasmesso su Sky Arte
Tra Assoro e Valguarnera a spasso con il principe
I più accreditati tour operator confermano come stia radicalmente cambiano l'esigenza del turista che somigliando più al viaggiatore vuole contaminarsi, immergersi nei luoghi per godere di un viaggio emozionale.
Dal 18 al 20 settembre appuntamento a Catenanuova con la sagra del grano e del pane
E' tutto pronto a Catenanuova per la sagra del pane, alimento principe nella dieta mediterranea. Il grano racchiude in se l'identità territoriale, culturale ed ambientale del cuore della Sicilia.
La "Quindicina", "I Ritini" e la processione dell'arca con il quadro della Madonna
I festeggiamenti della compatrona che avrebbero dovuto svolgersi lo scorso 8 settembre a causa del lutto cittadino proclamato per la tragica morte di un giovane barrese sono stati spostati a mercoledì 16 settembre, come deciso dal vescovo.