Rovistare nel cassetto della storia, della memoria per raccontare e per vivere con consapevolezza il territorio. Questo lo scopo della rubrica che aiuterà a comprendere e conoscere il passato e soprattutto ad alimentare l’interesse non solo degli appassionati ma dei tanti lettori alla ricerca di curiosità, di notizie inedite o poco conosciute ai più.

Gaetano Cantaro
Di professione Avvocato, è collezionista di arte antica ed appassionato di storia. Ha partecipato come consulente alla realizzazione di diversi eventi culturali, mettendo a disposizione le opere del proprio archivio storico, con il fine di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio.


“Per Grazia ricevuta". Gli ex voto della Chiesa di S. Francesco di Paola e del Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura

“Per Grazia ricevuta". Gli ex voto della Chiesa di S. Francesco di Paola e del Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura

“Qui si fanno miracoli”: così recitava l’insegna dei fabbricanti di ex voto o “pittori di miracoli”

Nella Chiesa di San Francesco di Paola e nel Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura a Enna, sono custoditi diversi miracoli dipinti su tavolette in legno 
15 set 2023
Ruggero I d'Altavilla, il cavaliere che fece della Sicilia un Regno

Ruggero I d'Altavilla, il cavaliere che fece della Sicilia un Regno

L’epopea normanna del medioevo siciliano

Dopo avere conquistato Palermo e gran parte dell’Isola con l'ausilio del fratello Roberto, a Ruggero, non rimaneva che conquistare Enna, uno degli ultimi presidi islamici
19 mag 2023
La donna che volò su Castrogiovanni

La donna che volò su Castrogiovanni

Nessuno svelò mai il suo nome e, soprattutto, nessuno rivelò mai cosa disse agli ennesi quando si alzò in volo

Accadde a Enna (allora Castrogiovanni) un evento straordinario di cui conservò memoria il celebre scrittore ennese Nino Savarese 
21 apr 2023
La passione di Cristo nella collezione Alessi

La passione di Cristo nella collezione Alessi

L’Imago pietatis raffigurata in foto (fig. 1) faceva parte della collezione del canonico ennese, Giuseppe Alessi (1774-1837), ed era esposta nel suo omonimo museo, purtroppo, chiuso da tanti, troppi anni
7 apr 2023
Donne, amori e bellezze nella girandola del tempo

Donne, amori e bellezze nella girandola del tempo

Da tempo immemorabile il tema della bellezza ha impegnato filosofi, artisti, scrittori, poeti e intellettuali. Richiesto Aristotele del perché tutti fossero così innamorati della bellezza: “Cotesta - rispondeva - è dimanda da ciechi”

E' del pittore ennese Paolo Vetri (1855 - 1937), tra i più grandi ottocentisti italiani, il ritratto di una delle fanciulle che animava quel fiero popolo montanaro oggi intorno alla straordinaria intensità di quello sguardo ipnotico sembra roteare la girandola di un tempo senza fine
8 mar 2023
RSS

Theme picker

«settembre 2023»
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
1112131415
“Per Grazia ricevuta". Gli ex voto della Chiesa di S. Francesco di Paola e del Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura

“Per Grazia ricevuta". Gli ex voto della Chiesa di S. Francesco di Paola e del Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura

Nella Chiesa di San Francesco di Paola e nel Santuario del SS. Crocifisso Abbandonato di Papardura a Enna, sono custoditi diversi miracoli dipinti su tavolette in legno 
Per saperne di più
1617
18192021222324
2526272829301
2345678

Seguici su YouTube

Seguici su Facebook