Rovistare nel cassetto della storia, della memoria per raccontare e per vivere con consapevolezza il territorio. Questo lo scopo della rubrica che aiuterà a comprendere e conoscere il passato e soprattutto ad alimentare l’interesse non solo degli appassionati ma dei tanti lettori alla ricerca di curiosità, di notizie inedite o poco conosciute ai più.

Gaetano Cantaro
Di professione Avvocato, è collezionista di arte antica ed appassionato di storia. Ha partecipato come consulente alla realizzazione di diversi eventi culturali, mettendo a disposizione le opere del proprio archivio storico, con il fine di promuovere la conoscenza e la tutela del territorio.


Enna capoluogo compie 96 anni. Storia di un gonfalone

Enna capoluogo compie 96 anni. Storia di un gonfalone

Autore del dipinto raffigurante la dea Cerere è Paolo Vetri, grande artista ennese, uno dei massimi esperti del tempo nella tecnica dell’affresco

Del progetto esecutivo di Vetri sopravvivono due studi preparatori, uno custodito al museo di Napoli ed un analogo stemma all’acquarello pubblicato nel 1990 nella monografia del pittore Paolo Vetri, oggi a Enna in collezione privata
6 dic 2022
Archeologia funeraria e sacralizzazione della morte nelle necropoli dell’ennese

Archeologia funeraria e sacralizzazione della morte nelle necropoli dell’ennese

Il ciclo perenne della vita e della morte raccontato a partire dalla notte dei tempi

Nella necropoli di Realmese (IX - VII sec. a.C.), a Calascibetta, è possibile ammirare centinaia di piccole tombe scavate sulle pareti rocciose con l’intento di “monumentalizzare” la morte ed i riti collegati 

31 ott 2022
Euno - Antioco. Lo schiavo che sognava la libertà

Euno - Antioco. Lo schiavo che sognava la libertà

Un personaggio astuto che aveva osato mettere in discussione il potere di Roma

Euno riporta alla memoria le prodi gesta di uomini, i quali dimostrarono che non c’è forza più grande di chi è capace di sognare anche quando potrebbe sembrare follia
6 set 2022
I Cavalieri Templari e la Torre ottagonale detta “di Federico”. Il rinvenimento della "croce cosmica" apre a inedite ipotesi di ricerca

I Cavalieri Templari e la Torre ottagonale detta “di Federico”. Il rinvenimento della "croce cosmica" apre a inedite ipotesi di ricerca

Un ipotetico uso della Torre Ottagona da parte dei Monaci guerrieri non deve sorprendere più di tanto

Tale particolarissima figura è verosimilmente riconducibile ai “Poveri compagni di battaglia di Cristo e del Tempio di Salomone” conosciuti come “Cavalieri Templari”
8 ago 2022
Enna. Il tempio perduto

Enna. Il tempio perduto

Da questi luoghi sacri nasce l'idea della perenne alternanza tra vita e morte, progresso e decadenza, fortuna e disgrazia

I principali luoghi sacri si estendevano tra la vasta area in cui oggi sorge il Castello di Lombardia e la Rocca di Cerere 
18 lug 2022
RSS

Theme picker

«marzo 2023»
lunmarmergiovensabdom
272812345
678
Donne, amori e bellezze nella girandola del tempo

Donne, amori e bellezze nella girandola del tempo

E' del pittore ennese Paolo Vetri (1855 - 1937), tra i più grandi ottocentisti italiani, il ritratto di una delle fanciulle che animava quel fiero popolo montanaro oggi intorno alla straordinaria intensità di quello sguardo ipnotico sembra roteare la girandola di un tempo senza fine
Per saperne di più
9101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789

Seguici su YouTube

Seguici su Facebook