Storia, particolarità e curiosità di un antico paese
La tradizione si ripete. I fedeli aspettano il Primo maggio per il pellegrinaggio in onore a San Filippo Apostolo, ritenuto miracoloso secondo l'antica tradizione del paese
Storia di uno tra i più importanti borghi del territorio
Incastonato tra le colline del territorio ennese si trova Borgo Cascino a pochi chilometri da Enna
Un prezioso insediamento di archeologia medievale da non perdere nel cuore della Sicilia
Il complesso visitabile è costituito da due chiese rupestri a due piani, trenta grotte adibite ad abitazione e due palmenti
Tra i vicoli del quartiere Fundrisi, lungo l'itinerario federiciano
Un sito storico-architettonico di grande rilevanza ancora poco valorizzato dalla Città di Enna
Settimana Santa a Pietraperzia
Una delle commemorazioni più rappresentative e caratteristiche in Sicilia
Programma dei riti religiosi
Ogni siciliano vive con grande pathos il periodo della Pasqua, in quanto si sente non solo spettatore, ma attore egli stesso d'un mistero carico di mestizia e di esultanza
Sacra Famiglia, “firriata di l'Artara”, “raziuneddi”, “pupiddi” , “cuddure” e bacio dei piedi caratterizzano la festa di San Giuseppe nel comune di Leonforte
A Leonforte la tradizione e i riti legati a questa ricorrenza hanno radici lontane, la festività si afferma nei primi del 1600
Tavolate, “pupiddri”, “l'azena”, “i m'braculi” e la “cavalcata” caratterizzano i festeggiamenti in onore del Patriarca San Giuseppe
Le tavolate sono la grande attrazione della ricorrenza. Allestite la vigilia della festa nelle proprie case dai devoti che ne hanno fatto voto in ringraziamento al santo
Per tutto il weekend a Leonforte, la tradizionale sagra della pesca nel sacchetto e dei prodotti tipici
La pesca ha conquistato negli anni anche il palato sopraffine del Principe Carlo d'Inghilterra