Esposta dal 2011 al museo archeologico di Aidone
Si trova esposta al Museo archeologico di Aidone assieme agli acroliti e agli argenti
A fine articolo trovate anche l'elenco completo dei siti aperti in Sicilia
Lo ha disposto l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, aderendo all'iniziativa del Ministero della Cultura
L'evento presso la Biblioteca Comunale G. Scovazzo di Aidone
Redatto dal Comune di Aidone in partenariato con la sezione provinciale UICI di Enna e le associazioni Amici della Festa del Libro – il sasso nello stagno e La Fabbrica di Mivà
Il tesoro di Eupolemos rimane in Sicilia
Iil direttore del Metropolitan Museum, Max Hollein in una nota inviata all'assessore Samonà scrive "meglio sospendere questo scambio, vista anche l’importanza degli Argenti per il Museo di Aidone e per la fragilità degli stessi”
Sono dieci i comuni che hanno aderito, di cui tre della provincia di Enna
I sindaci chiederanno al Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati di calendarizzare al più presto il DDL Trentacoste in commissione Cultura
Gli scavi furono realizzati da un’équipe di archeologi dell’Università di Princeton, New Jersey, guidati da due mostri sacri dell’archeologia mondiale
Scoperta, o se si vuole riscoperta, oltre sessant’anni fa
Barbablù fest nell’area archeologica di Morgantina
Oggi venerdì 3 settembre Minnazza con Leo Gullotta
Una rassegna che per la prima volta ha riempito il teatro e l’ekklesiasterion richiamando visitatori e turisti
31 agosto I Mille del Ponte, Mario Incudine "canta" gli operai che hanno ricostruito il ponte di Genova; 1 settembre Totò Cuffaro e Mirello Crisafulli sul filo dei ricordi;3 settembre Minnazza con Leo Gullotta e infine 4 settembre l' Orchestra di piazza Vittorio
Iniziativa promossa dalla Prefettura di Enna grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministro dell’interno e il Presidente della Regione Siciliana
L'iniziativa nell'ambito del Barbablù Fest e del FEC