Sono dieci i comuni che hanno aderito, di cui tre della provincia di Enna
I sindaci chiederanno al Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati di calendarizzare al più presto il DDL Trentacoste in commissione Cultura
Gli scavi furono realizzati da un’équipe di archeologi dell’Università di Princeton, New Jersey, guidati da due mostri sacri dell’archeologia mondiale
Scoperta, o se si vuole riscoperta, oltre sessant’anni fa
Barbablù fest nell’area archeologica di Morgantina
Oggi venerdì 3 settembre Minnazza con Leo Gullotta
Una rassegna che per la prima volta ha riempito il teatro e l’ekklesiasterion richiamando visitatori e turisti
31 agosto I Mille del Ponte, Mario Incudine "canta" gli operai che hanno ricostruito il ponte di Genova; 1 settembre Totò Cuffaro e Mirello Crisafulli sul filo dei ricordi;3 settembre Minnazza con Leo Gullotta e infine 4 settembre l' Orchestra di piazza Vittorio
Iniziativa promossa dalla Prefettura di Enna grazie al protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministro dell’interno e il Presidente della Regione Siciliana
L'iniziativa nell'ambito del Barbablù Fest e del FEC
Al museo di Aidone alle 18,30 Gaetano Savatteri e Tuccio Musumeci raccontano “Màkari”Cosmos alle 20 nell'area di Morgantina concerto del pianista Roberto Cacciapaglia
400 spettatori e tanti applausi per i Tinturia. Lello Analfino: "La Testa di Ade simbolo di legalità"
Domani tocca alla “Clitemnestra” dell'ex presidente della Camera, Luciano Violante
L'accesso seguirà le regole previste dalla normativa anticovid, quindi con green pass o tampone
Al via il primo spettacolo musicale del cartellone della I° edizione di BarbabluFest con Lello Analfino e i Tinturia
In dettaglio il programma del festival. Biglietti acquistabili online www.terzomillenio.info o presso il botteghino
In scaletta Juri Camisasca & Radiodervish, Viola Graziosi, Mariano Rigillo, Leo Gullotta, Analfino & Tinturia, l'Orchestra di Piazza Vittorio. Un testo di Luciano Violante, Salvo Piparo rende omaggio a Livatino e ai morti di mafia. I Mille del Ponte di Genova cantati da Mario Incudine. Anche una serie di incontri e presentazioni ospitati nel giardino adiacente al Museo di Aidone