La banca del germoplasma dell'ulivo si trova a Pergusa

Nell'albo genealogico si contano oltre 100 varietà, a cui si aggiungono altre specie straniere

Nell'albo genealogico si contano oltre 100 varietà, a cui si aggiungono altre specie straniere che rappresentano la straordinarietà di questa collezione, una delle più prestigiose e a livello nazionale e internazionale. La famiglia dell'ulivo affonda le sue secolari radici in un luogo suggestivo, in contrada Zagaria, nella riserva speciale di Pergusa, dove si studia, si indaga, si sperimenta l’universo di queste essenze arboree appartenenti al misterioso pianeta vegetale che attrae oltre che la vista anche il palato. Dobbiamo andare indietro nel tempo, esattamente nel 2000, quando i risultati dello studio sul germoplasma delle piante secolari di olivo presenti nel territorio provinciale avviato dal CNR- ISAFOM di Perugia, allora diretto da un concittadino, Giuseppe Fontanazza, in collaborazione con il servizio provinciale Agricoltura, ha acceso i riflettori sulle biodiversità legate all’ulivo. Da quel momento esperti, ricercatori,addetti ai lavori, si sono dati appuntamento sulle rive del mitico lago di Pergusa, per studiare la pianta. Siamo al 2004 quando viene realizzato il campo di conservazione e raccolta internazionale del germoplasma dell’olivo che ospita attualmente 400 varietà, cultivar ed ecotipi suddivisi in 4 aree, tra piante autoctone ,siciliane, nazionali ed internazionali. In questa banca singolare si creano innesti ed incroci per migliorare la qualità delle essenze e valorizzare il patrimonio olivicolo italiano.
Print
Commenti

Categorie: Ambiente e AgricolturaNumero di visite: 8249

Tags: Pergusa Germoplasma ulivo

Theme picker


Ultime notizie

«giugno 2025»
lunmarmergiovensabdom
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456

Seguici su YouTube

Seguici su Facebook