Dopo il primo ciclo di programmazione Snai (2014-2020), in cui Troina non era inclusa, il secondo ciclo (2021-2027) rappresenta un’opportunità fondamentale per il territorio. Questo finanziamento rappresenta una chance storica per Troina di riscrivere il proprio futuro. Con un approccio strategico e integrato, l’area può diventare un modello di rinascita per altre regioni interne italiane. Troina può trarre ispirazione da esempi di successo, come quello dell’Appennino Reggiano, illustrato nel libro di Giampiero Lupatelli “La montagna del latte e le altre”. Questo volume racconta come politiche integrate di servizi di cittadinanza (mobilità, salute, istruzione) e sviluppo economico locale abbiano trasformato l’area. Per ottenere risultati duraturi, lo sviluppo economico locale deve superare logiche municipalistiche e individualistiche. Si tratta di combinare risorse e vocazioni territoriali in maniera innovativa, responsabilizzando una classe dirigente ampia, che include politici, imprenditori, professionisti e intellettuali. Solo così si potrà capitalizzare il finanziamento ricevuto, evitando che esso si riduca a un elenco di opere pubbliche senza impatto a lungo termine sullo spopolamento.