Ritrovarsi a pranzo con il tuo compagno di classe con il quale hai condiviso non solo il banco ma le ansie, le gioie, le fatiche è come se inaspettatamente anche se sono trascorsi 50 anni dall'ultimo giorno di scuola tutto riprendesse forma, riaffiorano i ricordi e si riconsegna a ciascuno, non un compito, ma un'emozione da vivere e da condividere. Magari si fatica a riconoscersi, per via dei capelli bianchi di qualche chilo di troppo o solo perchè gli anni passano ma basta qualche anedotto, qualche racconto che si ritorna in classe. Per gli ex studenti della mitica 5A dell'istituto Duca D'Aosta diventati geometri nell'anno scolastico 1975 oggi è stata una giornata particolare, hanno festeggiato i cinquant'anni che li separano dal diploma. Assieme a loro i due ex professori, Vincenzo Gagliardi e Renato Alvano, allora sicuramente temuti oggi accolti con reverenza per i loro preziosi insegnamenti, fatti non sono di calcoli e di tecniche, ma di vita. Un bagaglio di esperienza, di conoscenza e di relazioni che per ciascuno di loro ha contenuto gli strumenti non solo per disegnare case ma per costruirsi il loro futuro. Oggi gli ex alunni hanno già appeso i loro attrezzi di lavoro al chiodo, sono tutti in pensione, ma quei momenti memorabili che sono gli anni delle superiori non li hanno di certo dimenticati. Si sono concessi il piacere e il privilegio di rincontrarsi e di ritornare, anche solo per un giorno, quei giovani studenti di belle speranze che li legherà per sempre.